La vera storia di Funiculì funiculà
Funiculì funiculà è una canzone classica napoletana, nata originariamente per promuovere la Funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879 e poi inaugurata nel 1880.
Funiculì funiculà: il primo ‘tormentone musicale’
La Funicolare, una volta inaugurata, era poco utilizzata dai napoletani e dai turisti poichè, per raggiungere il Vesuvio, preferivano i mezzi tradizionali e più sicuri come asini o cavalli.
Nacque quindi l’idea di promuovere il nuovo mezzo di trasporto attraverso una canzone “d’occasione”: un vero e proprio spot pubblicitario musicale, allo scopo di spingere le persone ad utilizzare la funicolare.
Il testo del brano fu composto però senza uno scopo di marketing: durante una vacanza alle terme di Castellammare di Stabia, il giornalista Giuseppe Turco compose il testo e Luigi Denza fu autore della musica.
La canzone fu cantata per la prima volta nella Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia ma divenne molto popolare dopo che, per pubblicizzare la funivia, la “Societè anonyme du chemin de fer funiculaire du Vèsuve” la fece presentare alla tradizionale festa di Piedigrotta.
Funiculì funiculà si diffuse rapidamente in Italia e all’estero, vendendo un milione di copie nel solo primo anno di pubblicazione a cura della Ricordi.
La diffusione del brano tra trasposizioni e riadattamenti
Nel 1886 il compositore austriaco Richard Strauss la inserì nella parte finale della sinfonia intitolata “Dall’Italia”, ispirata dal suo viaggio compiuto in Italia e comprensivo di alcune tappe anche a Napoli e in Costiera Amalfitana.
Il musicista russo Nicolai Rimsky-Korsakov traspose invece il brano in forma orchestrale, attribuendogli il titolo di Canto napoletano.
A inizio 1900 ne venne composta dallo stesso Denza una versione in italiano “nazionale” con un testo tuttavia caratterizzato da adattamento molto libero (Stasera, Nina mia, io son montato, te lo dirò?).
Il pianista torinese Alfredo Casella inserì Funiculì Funculà nel finale della rapsodia Italia, op. 11 e nel 1921 Arnold Schoenberg, considerato il padre della musica dodecafonica, la arrangiò per un ensemble strumentale.
Il brano descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
L’innovazione di Funiculì Funiculà e l’epoca d’oro della canzone napoletana
La canzone Funiculì Funculà viene considerata dagli studiosi come l’inizio dell’epoca d’oro della canzone napoletana, contribuendo a creare un nuovo modello di canzone.
In particolare, fu molto importante l’innovazione di sostituire le strofe ottonarie con una strofa distinta in modo netto dal ritornello.
Il musicologo Pasquale Scialò ha notato poi come Denza introdusse l’uso di motivi brevi, da ripetere più volte e diventando veri e propri tormentoni musicali, oltre ad utilizzare un suono ‘onomatopeico’ con le parole ‘Funiculì’ e ‘Funiculà’.
Il metodo risultò molto utile per far memorizzare la canzone facilmente ed effettivamente anche ai giorni nostri spesso i ‘tormentoni’ musicali e i motivetti sono diventati uno strumento pubblicitario e di marketing molto efficace.
Le interpretazioni di Funiculì Funiculà in Italia e nel mondo
La canzone è stata interpretata da grandi tenori tra cui, giusto a titolo di esempio, Andrea Bocelli, Mario Lanza, Luciano Pavarotti, Beniamino Gigli, Karel Gott, Muslim Magomaev e molti altri.
Tra i cantanti stranieri che hanno interpretato o reinterpretato il brano: i Gipsy Kings, con il titolo Que Si, Que No; i Mills Brothers.
Il Testo di Funiculì Funiculà (in napoletano)
Aisséra, oje Nanniné, me ne sagliette,
tu saje addó, tu saje addó
Addó ‘stu core ‘ngrato cchiù dispietto
farme nun pò! (Farme nun pò)
Addó lu fuoco coce, ma se fuje
te lassa sta! (Te lassa sta!)
E nun te corre appriesso, nun te struje
sulo a guardà (sulo a guardà).
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà,
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
‘ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
Né, jamme da la terra a la montagna!
Nu passo nc’è! Nu passo nc’è!
Se vede Francia, Proceta e la Spagna…
Io veco a tte! Io veco a tte!
Tirato co la fune, ditto ‘nfatto,
‘ncielo se va, ‘ncielo se va.
Se va comm’ ‘a lu viento a l’intrasatto,
guè, saglie, sà!
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà,
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
‘ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
Se n’è sagliuta, oje né, se n’è sagliuta,
la capa già! (La capa già!)
È gghiuta, po’ è turnata, po’ è venuta,
sta sempe ccà! (Sta sempe ccà!)
La capa vota, vota, attuorno, attuorno,
attuorno a tte! Attuorno a tte!
Stu core canta sempe nel taluorno:
Sposamme, oje né! Sposamme, oje né!
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà,
Jamme, jamme ‘ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
‘ncoppa, jamme jà,
funiculì, funiculà!